venerdì 8 aprile 2011

                                    IL BASSORILIEVO
Opera plastica nella quale le figure e gli oggetti scolpiti o modellati sporgono poco dal fondo. I bassorilievi furono una forma d'arte praticata fin dalle età più antiche, per la quale vennero utilizzate diverse tecniche scultoree e vari materiali, dalla pietra al bronzo. Il bassorilievo si distingue dalla statuaria, non solo perché le sue figure aderiscono al fondo, ma anche perché l'esecutore deve risolvere problemi simili a quelli che si incontrano nella pittura: ad esempio, la resa della profondità spaziale e l'articolazione di quadri e scene in sequenze narrative. Sovente i bassorilievi fanno parte della decorazione architettonica di un monumento, ma possono costituire anche opere autonome. Ai nostri giorni questa tecnica è poco usata ma non per questo da considerarsi poco interessante, anzi, è proprio la sua originalità il suo punto di forza.










Nessun commento:

Posta un commento